Faber partecipa ai lavori della Valle Idrogeno Nord Adriatico
L’appuntamento, al quale parteciperanno, in veste di relatori, illustri rappresentanti istituzionali di livello europeo e nazionale unitamente a quelli dell’Amministrazione regionale, del sistema industriale e della ricerca e innovazione del territorio regionale, intende rappresentare il percorso intrapreso dalla Regione di accelerazione del processo di transizione energetica e di decarbonizzazione del proprio sistema produttivo anche attraverso la creazione di un ecosistema integrato, basato sull’idrogeno, da sviluppare su scala transnazionale con Slovenia e Croazia. Sarà anche l’occasione per conoscere gli esiti dell’indagine affidata a Rachael-SWG sull’atteggiamento e la conoscenza di imprese e cittadini del territorio regionale nei confronti della transizione energetica ed in particolare del vettore idrogeno. L’ing. Alberto Agnoletti, CTO di Faber, parteciperà ad un panel dedicato alle testimonianze delle imprese del FVG portando il caso aziendale come contributo. Faber ha partecipato al consorzio proponendosi di sviluppare Una soluzione per il trasporto di idrogeno basata su una bombola innovativa di grande capacità (>300 litri) ed elevata pressi0ne (>300 bar) realizzata con materiali compositi avanzati e tecnologie adatte a produzione di massa. Il progetto della bombola si baserà sulle più recenti normative per il trasporto di idrogeno, prevede la selezione di materiali con superiori proprietà contro la permeazione del gas e consentirà la realizzazione di un veicolo con una portata utile di oltre 1,2 ton di idrogeno, ben superiore ai correnti valori.
Accordo strategico con la piemontese Elmeg
Questi ultimi sono utilizzati per la produzione di serbatoi in particolare di Tipo 4 (bombole con liner o anima in materiale polimerico e rivestimento in fibra) per idrogeno ed altri gas su cui Faber ha investito molto in questi anni per guadagnarsi una nuova leadership di prodotto in mercati ad alto tasso di crescita. L’accordo prevede anche uno sviluppo commerciale congiunto per favorire un corretto posizionamento e sfruttare le sinergie commerciali essendo sia Faber che Elmeg degli acclamati Tier 1 Automotive con un lungo track-record nell’ambito della mobilità. Faber ha di recente acquistato una pressa per questa finalità dalla ditta tedesca Kautex dopo diversi anni di co-sviluppo ed è attualmente presente sul mercato beneficiando di liner prodotti dalla stessa Kautex in attesa di poter disporre dell’impianto che è previsto per gli inizi del 2024. Elmeg con questo accordo compie un ulteriore passo nell’implementazione del suo piano strategico facendo leva sulle competenze chiave e sviluppandone parallelamente delle nuove per adeguare il proprio modello di business all’evoluzione della mobilità in chiave green e sostenibile.